Eventi e progetti per la scuola
Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Tra le attività svolte dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente trova un posto di primaria importanza la formazione e la divulgazione scientifica delle tematiche legate all’ambiente, alla sua conoscenza e corretta fruizione, in particolare quelle prioritarie per il territorio della Lombardia. Allo scopo di dare un forte contributo al territorio, non solo in termini di proposta scientifica formativa, ma anche di crescita e sviluppo culturale, sociale ed economico, Fondazione Lombardia per l’Ambiente propone eventi e conferenze dedicati non solo al mondo della scuola, ma anche all’intera comunità.

Partecipa ai prossimi eventi
Prossimi eventi e progetti in corso

LE PROPOSTE PER LA SCUOLA
anno scolastico 2023/24
Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
In ripresa del nuovo anno scolastico 2023/2024, desideriamo condividere con voi il programma che Fondazione Lombardia per l’Ambiente organizza per le scuole di ogni ordine dalla primaria alla secondaria di II grado per tutto l’anno: strumenti didattici, eventi e iniziative a supporto dei docenti, che consentono a bambini e ragazzi di sperimentare quanto appreso in forma teorica in classe e approfondire molteplici temi di rilevanza ambientale e scientifica.
Tutte le proposte sono gratuite!
In allegato il programma dettagliato: FLA per la scuola_Proposte didattiche 2023_2024

FIERA DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
24-26 OTTOBRE 2023
Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
Evento annuale tutto dedicato all’Educazione ambientale unico in Lombardia, rivolto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, agli insegnanti e interessati, per vivere giornate ricche di opportunità educative con laboratori didattici gratuiti, stand, eventi ed esposizioni con visite guidate su tantissimi temi legati ad ambiente e sostenibilità quali cambiamenti climatici, biodiversità, energie rinnovabili, città sostenibili, economia circolare e tanti altri.
L’evento è promosso da FLA in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
Il programma sarà presto disponibile. Le attività saranno tutte a prenotazione e le classi potranno alternare le attività durante la mattinata tra laboratori, mostre esperienziali, eventi e stand.
È previsto un incontro dedicato alla Citizen Science rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado martedì 24 ottobre.
Inoltre, sempre per le secondarie di II grado, è previsto il lancio del contest fotografico sulla biodiversità MiaFotoBio.
Le mostre che verranno allestite in piazza saranno gratuite e con visita guidata.
Continua a seguirci, a breve verranno pubblicati tutti i contenuti e i laboratori proposti alle scuole nell’edizione 2023.

"Contest MiaFotoBio" - La Natura attraverso l'obiettivo degli studenti per comprendere il valore della biodiversità.
OTTOBRE 2023- APRILE 2024
Per la scuola secondaria di II grado
Il Contest fotografico è un’iniziativa, rivolta agli studenti lombardi delle scuole secondarie di II grado, che ha la finalità di rendere consapevoli i giovani del valore della biodiversità e della necessità di custodirla.
La biodiversità è la straordinaria varietà di forme di vita presenti sul nostro Pianeta. È una ricchezza da scoprire, tutelare e imparare ad ammirare, perché è proprio grazie alle oltre 10 milioni di specie viventi sulla Terra, e alle loro complesse e delicate relazioni che dipende l’esistenza della nostra stessa specie.
Il Contest è organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat per promuovere la scoperta della biodiversità tra le nuove generazioni.
Prenderà il via a ottobre 2023 durante la Fieradi Educazione alla Sostenibilità Ambientale, organizzata a Milano in piazza Città di Lombardia da FLA in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
Il termine per spedire le immagini è il 12 aprile 2024.
Il Contest MiaFotoBio rappresenta un’occasione per dare il meglio di sé in Natura! Un’autorevole Giuria presieduta da Francesco Tomasinelli (foto-giornalista e inviato speciale de La Rivista della Natura in tutto il mondo) sceglierà le tre foto migliori tra le due categorie del contest: 1) Animali e 2) Paesaggi e mondo vegetale.
Il vincitore assoluto scelto tra tutte le categorie, e la sua classe, avrà diritto a un’esclusiva lezione di fotografia in Natura tenuta da Francesco.
Scopri il nome del vincitore MiaFotoBio edizione 2022/23

SCIENZA A SEVESO 2023
IN OCULIS FACTA.
Il ruolo dell’immagine nella
conoscenza scientifica
6-11 NOVEMBRE
Per la scuola secondaria di I e II grado
Dal 6 all’11 novembre p.v. si terràun nuovo appuntamento della rassegna Scienza a Seveso, un grande evento organizzato in collaborazione con l’associazione scientifica Euresis: una grande occasione per approfondire un argomento diverso ogni anno con contributi di alto livello scientifico, attraverso conferenze e una mostra espositiva innovativa, aperta sia alle scuole che al pubblico.
In questa edizione si scoprirà il ruolo che le immagini ricoprono nella conoscenza scientifica, consapevoli della centralitàche l’immagine ha nella nostra percezione della realtà.
Due saranno i settori di indagine che daranno contenuto alla proposta: l’universo dal microcosmo al macrocosmo, con alcune straordinarie immagini a partire dalle sfuggenti particelle elementari fino alle scale cosmiche; e la stupefacente complessità del corpo umano, dai segreti delle singole cellule fino alle piùavanzate tecniche di imaging bio-medico.
Un terzo filone seguirà l’evoluzione dell’immagine scientifica nella storia, mettendo in luce le tappe fondamentali che hanno via via spalancato lo spazio delle possibilità di raffigurazione del mondo fisico.

LA SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA 2023
“POLVERE DI STELLE. Dalle stelle alla Terra, un pianeta speciale"
17-23 MARZO 2024
Per la scuola secondaria di I e II grado
Dal 17 al 23 marzo si terrà la V° edizione della Settimana dell’Astronomia dal titolo (ancora provvisorio) “Polvere di stelle. Dalle stelle alla terra, un pianeta speciale”.
È un grande evento ideato e realizzato da FLA in collaborazione con l’Associazione Euresis e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, che ha visto la sua prima edizione nel 2019.
La proposta è completamente gratuita e prevede conferenze serali aperte al pubblico, conferenze dedicate alle scuole secondarie di II grado durante la mattina, osservazioni del cielo serali presso l’Osservatorio di Brera sede di Merate e una grande mostra aperta alle scuole su prenotazione con visita guidata e al pubblico.
Il percorso espositivo, facente parte di un progetto biennale, si concentra sull’unicità del pianeta Terra: dalle migliaia di osservazioni effettuate finora di pianeti solari ed extrasolari, la Terra è l’unico su cui siano state riscontrate le numerose e delicatissime condizioni adatte alla nascita della vita, che si è sviluppata in molteplici forme, fino agli organismi più complessi. Quest’anno ci si soffermerà sulle peculiarità della Terra dal punto di vista astronomico – a partire dalla formazione del Sistema solare – quali la sua posizione, la sua struttura e composizione chimica, la presenza fondamentale della Luna.
Il secondo anno invece si vuole illustrare la particolarità della Terra dal punto di vista biologico: come è nata la vita, quali sono le condizioni che lo hanno permesso e che continuano a permetterla. L’intera mostra ripercorrerà quindi il filo, invisibile ma indispensabile, tra due mondi solo apparentemente lontani, e cioè l’evoluzione dell’Universo, la sua composizione e la formazione stellare e le speciali condizioni che caratterizzano il pianeta Terra. Sarà quindi evidente come gli stessi atomi di cui noi e la realtà siamo fatti esistono solo grazie a tutta la storia cosmica, essendo composti noi e la Terra stessa, letteralmente, di “polvere di stelle”.
Appuntamenti Annuali

"CUM TUCTE"
L'ALLEANZA TRA UOMO E NATURA
THE ALLIANCE BETWEEN MAN AND NATURE
Meeting di Rimini - padiglione A1
dal 20 al 25 Agosto 2023
Mostra, ideata e prodotta dalla Fondazione in collaborazione con il Sussidiario e lo stesso Meeting.
Leggere oggi il Cantico delle Creature apre un percorso
che esplora il significato di “sostenibilità”, a partire dall’alleanza tra Uomo e Natura.
Seguendo le tracce di San Francesco, Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha proposto la mostra «Cum Tucte», un cammino di conoscenza che dal Cantico si sviluppa attraverso quattro spazi tematici: la cura della Biodiversità, l’uso attento dell’Acqua, mitigazione e adattamento del Cambiamento Climatico, e infine applicazioni di Economia Circolare. Quattro declinazioniche la Fondazione ha scelto per guardare i temi ambientali, secondo l’originale approccio dell’Ecologia Integrale proposta al mondo da Papa Francesco nella Laudato Si’.
La mostra è stata affiancata da una serie di incontri di approfondimento e di laboratori dedicati ai più piccoli.
È possibile rivedere alcuni interventi sulla pagina Youtube della fondazione al seguente link

FIERA DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
La Fiera è parte di un percorso, intrapreso dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e in collaborazione con ARPA Lombardia, per consolidare l’educazione ambientale attraverso una rete partecipata di soggetti in Lombardia, come attività chiave che sorregge il cambiamento positivo degli stili di vita, delle conoscenze ambientali per la sostenibilità e il benessere delle generazioni a lungo termine. L’evento è un’occasione di incontro, creazione e perseguimento di sinergie a favore di una cultura di sostenibilità diffusa e condivisa. Un patrimonio di relazioni ed expertise a disposizione di tutti, sul nuovissimo Portale dell’Educazione Sostenibile.
Il 2021 ha visto nascere la prima edizione dell’evento. E’ possibile rivedere e approfondire i contenuti presentati nell’edizione 2021 e rivedere la mostra virtuale a 360° allestita da Fondazione Lombardia per l’Ambiente. La fiera ha anticipato il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021. Rivedi gli interventi del forum sul nostro canale YouTube.
Scopri tutti i contenuti e i laboratori proposti alle scuole nell’edizione 2022.

“LA SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA”
Evento annuale ideato e organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Euresis. Occasione di incontro e scoperta su temi attuali dell’astronomia, grazie al coinvolgimento di soggetti estremamente qualificati, utilizzando strumenti e modalità innovative e accattivanti.
Un’intera settimana ricca di proposte e interessanti iniziative di carattere scientifico-divulgativo: un percorso espositivo virtuale interattivo, conferenze serali, seminari mattutini e altre iniziative in collaborazione con l’Associazione Euresis.
Per le scuole: “visite guidate” alla mostra, su prenotazione.
Per tutti: visite alla mostra durante gli orari di apertura.
Edizione 2023 – “Marte. Un mondo di cose nuove”:
Sul sito – www.lasettimanadellastronomia.it – è possibile rivedere tutti i contenuti delle edizioni precedenti:
– edizione 2022 “Universo Invisibile. Materia ed energia oscura”.
– edizione 2021 “Universo Invisibile. Buchi neri e onde gravitazionali”.

SCIENZA A SEVESO
Una grande occasione per approfondire un tema diverso ogni anno con contributi di alto livello scientifico, attraverso conferenze e una mostra espositiva innovativa, aperta sia alle scuole che al pubblico, in collaborazione con l’associazione scientifica Euresis.
Edizione 2022: “What’s in our brain? La meraviglia del cervello umano”
Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “La luce, gli occhi, il significato: l’esperienza umana del vedere”, “Dalla Terra ai confini del sistema solare: l’impresa dell’esplorazione spaziale”, “Navigare nello spazio”, “La missione Rosetta: per la prima volta su una cometa”, “Misteriosa è l’acqua” e “Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura”, “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?” sulla genetica umana. Rivedi le conferenze delle ultime edizioni sul nostro canale youtube.

ARTE NATURA E BELLEZZA
Ciclo di conferenze legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente tra indagine scientifica e l’espressività dell’arte. Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “L’uomo e il cielo. Poeti e scienziati guardano le stelle” (2015), “A lezione da Gaudì: Il grande libro sempre aperto è… la natura” (2016), “Arte e Natura nella pittura dell’Ottocento. Segantini e non solo” (2017), “Stupore e meraviglia per la natura nelle opere di grandi compositori” (2017), “La bellezza dei fiori: valori simbolici e curiosità scientifiche” (ed. 2018). L’edizione del 2019 è stata dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, mentre nel 2021 abbiamo voluto rendere omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, con due bellissime conferenze per scoprire la poetica di Dante davanti alla Natura e al Creato, e il suo rapporto con l’astronomia. Rivedi le conferenze delle ultime edizioni sul nostro canale youtube.

"Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità"
Seconda Edizione - Bando di Regione Lombardia"
“Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità”: alla sua seconda edizione, si rivolge a scuole, enti del terzo settore o pubblici e alla business community, con una dotazione complessiva di 50 milioni di euro.
L’iniziativa è giunta quest’anno alla seconda edizione.
Scopri i progetti vincitori e sfoglia la galleria fotografica :
#bando #educazioneambientale #sostenibilità