Eventi e progetti per la scuola
Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Tra le attività svolte dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente trova un posto di primaria importanza la formazione e la divulgazione scientifica delle tematiche legate all’ambiente, alla sua conoscenza e corretta fruizione, in particolare quelle prioritarie per il territorio della Lombardia. Allo scopo di dare un forte contributo al territorio, non solo in termini di proposta scientifica formativa, ma anche di crescita e sviluppo culturale, sociale ed economico, Fondazione Lombardia per l’Ambiente propone eventi e conferenze dedicati non solo al mondo della scuola, ma anche all’intera comunità.

Partecipa ai prossimi eventi
Prossimi eventi e progetti

LA SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA:
"MARTE. Un mondo di cose nuove"
Dal 17 al 21 aprile 2021
Ideata e organizzata dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Euresis e con l’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera.
L’evento, completamente gratuito, si articola in tante iniziative di carattere scientifico e divulgativo, dedicate in particolare alle scuole secondarie di I e II grado, agli appassionati e al pubblico generico.
MARTE. Un mondo di cose nuove è il titolo della MOSTRA realizzata dall’Associazione Euresis, che verrà allestita dal 17 al 21 aprile nel bellissimo auditorium del Centro Studi e Formazione ambientali di Seveso con possibilità di visita guidata per le scuole.
Due CONFERENZE SERALI accompagneranno il pubblico alla scoperta del pianeta rosso:
- Marte aspettaci… quasi ci siamo a cura di Amalia Ercoli Finzi, professore onorario Politecnico di Milano;
- Da Brera a Marte: Giovanni Schiaparelli esploratore del pianeta rosso a cura di Agnese Mandrino responsabile dell’Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Brera di Milano.
Alle SCUOLE SECONDARIE DI I e II GRADO sono dedicate le due CONFERENZE MATTUTINE di martedì 18 e di giovedì 20 aprile
- Verso Marte e ritorno. La missione Mars 2020 e la campagna Mars Sample Return con Marco Dolci, Lead Robotics Systems Engineer presso Autonomous Systems Division – NASA’s Jet Propulsion Laboratory – CalTech;
- Destinazione Marte… ma le radiazioni? Con Giorgio Baiocco, Professore di Fisica medica e radiobiologia, Università di Pavia.
Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Brera, sarà possibile anche OSSERVARE IL CIELO presso la sede di Merate dell’Osservatorio astronomico di Brera.
Visita il sito dedicato all’evento www.lasettimanadellastronomia.it per conoscere il programma della settimana, le info sui relatori delle conferenze e tanto altro. Sul sito è possibile accedere e consultare le precedenti edizioni.

"Contest MiaFotoBio" - La Natura attraverso l'obiettivo degli studenti delle secondarie di II grado lombarde per comprendere il valore della biodiversità.-
MiaFotoBio è il contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat per promuovere la scoperta della biodiversità tra le nuove generazioni.
Il contest, rivolto agli studenti lombardi delle scuole secondarie di secondo grado, avrà inizio il 7 giugno 2022 e terminerà il 12 aprile 2023.
Il 18 ottobre 2022, in piazza Città di Lombardia a Milano, MiaFotoBio sarà protagonista della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, organizzata dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia e con ARPA Lombardia.
Per maggiori informazioni:
www.rivistanatura.com/miafotobio
#contestfotografico #educazioneambientale #biodiversità

SCIENZA A SEVESO 2022
“What’s in our brain? La meraviglia del cervello umano”
Dal 21 al 26 novembre, si terrà la XIII edizione di Scienza a Seveso, dedicata alla scoperta della meraviglia del cervello umano con una mostra e incontri serali. La mostra, organizzata in collaborazione con l’AssociazioneEuresis e con il Centro Culturale don Mezzera, offre un percorso alla scoperta del nostro cervello e del suo funzionamento, secondo quanto la scienza ad oggi è riuscita a comprendere. Una presentazione video introduce le tematiche proposte in uno spazio espositivo suddiviso in tre aree dedicate all’esperienza della percezione della realtà tramite i sensi, alla descrizione anatomica e fisiologica del cervello, alla modellizzazione dei circuiti neuronali e allo stato attuale delle nostre capacità di registrare l’attività cerebrale.
La mostra è visitabile gratuitamente, previa prenotazione, presso il Centro Ricerche e Formazione Ambientali di Seveso in Largo 10 Luglio: aperta al mattino per le scuole e il pomeriggio per il pubblico.
Visualizza la locandina con tutti i dettagli.

Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale
Da martedì 18 a venerdì 21 ottobre 2022 avrà luogo la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, un appuntamento annuale alla sua seconda edizione che si tiene in Piazza Città di Lombardia 1 a Milano.
La Fiera è parte di un percorso, intrapreso dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e in collaborazione con ARPA Lombardia, per consolidare l’educazione ambientale attraverso una rete partecipata di soggetti in Lombardia, come attività chiave che sorregge il cambiamento positivo degli stili di vita, delle conoscenze ambientali per la sostenibilità e il benessere delle generazioni a lungo termine. L’evento è un’occasione di incontro, creazione e perseguimento di sinergie a favore di una cultura di sostenibilità diffusa e condivisa.
Cliccate qui per vedere il programma delle giornate.
Per maggiori informazioni: educazione.ambientale@flanet.org

"Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità"
Seconda Edizione - Bando di Regione Lombardia"
Al via le candidature al bando di Regione Lombardia “Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità”: alla sua seconda edizione, si rivolge a scuole, enti del terzo settore o pubblici e alla business community, con una dotazione complessiva di 50 milioni di euro.
Fino al 21 giugno, tramite la piattaforma Bandi Online, si potranno presentare progetti finalizzati a far crescere forme e contenuti di educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia, valorizzando le iniziative in atto sul territorio e incentivandone di nuove.
Fondazione Lombardia per l’ambiente, insieme alla Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia e ad @ARPA Lombardia, si occuperà della procedura di valutazione.
Accedi al bando da questo link.
#bando #educazioneambientale #sostenibilità

LE PROPOSTE PER LA SCUOLA: a.s. 2022/23
Desideriamo offrire strumenti didattici a supporto dei docenti e organizzare eventi e iniziative che consentano ai bambini/ragazzi di sperimentare quanto appreso in classe.
Per facilitare la programmazione del prossimo anno scolastico, desideriamo condividere con voi le interessanti attività di FLA per la scuola a.s. 22/23 per le scuole di ogni ordine e grado.
Scarica il pdf: FLA per la scuola_Proposte didattiche 2022_2023
Rivedi il web Open Day dedicato a insegnanti e dirigenti per conoscere le NUOVE PROPOSTE di FLA per la SCUOLA link
Appuntamenti Annuali

“LA SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA”
Evento annuale ideato e organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Euresis. Occasione di incontro e scoperta su temi attuali dell’astronomia, grazie al coinvolgimento di soggetti estremamente qualificati, utilizzando strumenti e modalità innovative e accattivanti.
Un’intera settimana ricca di proposte e interessanti iniziative di carattere scientifico-divulgativo: un percorso espositivo virtuale interattivo, conferenze serali, seminari mattutini e altre iniziative in collaborazione con l’Associazione Euresis.
Per le scuole: “visite guidate” alla mostra (in collegamento), su prenotazione.
Per tutti: visite alla mostra con audioguida e senza vincoli d’orario.
Sul sito dedicato – www.lasettimanadellastronomia.it – è possibile rivedere tutti i contenuti dell’edizione 2022 “Universo Invisibile. Materia ed energia oscura”.
Rivedi tutti i contenuti dell’ edizione 2021 “Universo Invisibile. Buchi neri e onde gravitazionali”.

SCIENZA A SEVESO
Una grande occasione per approfondire un tema diverso ogni anno con contributi di alto livello scientifico, attraverso conferenze e una mostra espositiva innovativa, aperta sia alle scuole che al pubblico, in collaborazione con l’associazione scientifica Euresis.
Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “La luce, gli occhi, il significato: l’esperienza umana del vedere”, “Dalla Terra ai confini del sistema solare: l’impresa dell’esplorazione spaziale”, “Navigare nello spazio”, “La missione Rosetta: per la prima volta su una cometa”, “Misteriosa è l’acqua” e “Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura”, “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?” sulla genetica umana. Rivedi le conferenze delle ultime edizioni sul nostro canale youtube.

ARTE NATURA E BELLEZZA
Ciclo di conferenze legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente tra indagine scientifica e l’espressività dell’arte. Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “L’uomo e il cielo. Poeti e scienziati guardano le stelle” (2015), “A lezione da Gaudì: Il grande libro sempre aperto è… la natura” (2016), “Arte e Natura nella pittura dell’Ottocento. Segantini e non solo” (2017), “Stupore e meraviglia per la natura nelle opere di grandi compositori” (2017), “La bellezza dei fiori: valori simbolici e curiosità scientifiche” (ed. 2018). L’edizione del 2019 è stata dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, mentre nel 2021 abbiamo voluto rendere omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, con due bellissime conferenze per scoprire la poetica di Dante davanti alla Natura e al Creato, e il suo rapporto con l’astronomia. Rivedi le conferenze delle ultime edizioni sul nostro canale youtube.

FIERA DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il 2021 ha visto nascere la prima Fiera dell’Educazione Ambientale, voluta e organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e ARPA Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo. Decine di esperienze da soggetti diversi e un nuovo portale per fare rete e alimentare un impegno che parte dal basso. Molte le esperienze esposte negli stand allestiti in piazza Città di Lombardia e quelle raccontate nello Speaker Corner, insieme alle tante domande inviate da chi ha seguito la Fiera via web. Sviluppo sostenibile, transizione energetica, contrasto ai cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, qualità dell’acqua e dell’aria, economia circolare, i temi che vedono convergere interesse e disponibilità a collaborare. Un patrimonio di relazioni ed expertise a disposizione di tutti, sul nuovissimo Portale dell’Educazione Sostenibile dove è possibile rivedere e approfondire i contenuti presentati grazie a una mostra virtuale a 360° allestita da Fondazione Lombardia per l’Ambiente. La fiera ha anticipato il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021. Rivedi gli interventi del forum sul nostro canale youtube.