Settimana dell'Astronomia 2022 - L’Universo invisibile
Fisica
20 Marzo 2022
Pagina dedicata all'edizione 2022 de "La settimana dell'Astronomia"
Speciale La settimana dell'Astronomia 2021
Fisica
20 Marzo 2022
Speciale di Tele7laghi dedicato alla Settimana dell'Astronomia 2021
Paolo D'Avanzo L’epoca d’oro dell’astronomia multimessaggero
Fisica
20 Marzo 2022
Il 17 agosto 2017 gli interferometri LIGO e Virgo rivelano per la prima volta il…
Livia Conti La sfida di rilevare le onde gravitazionali
Fisica
20 Marzo 2022
La prima rivelazione delle onde gravitazionali avvenuta nel 2015 è stata l'inizio di una vera…
Intervista a Stefano Facchini
Fisica
20 Marzo 2022
Il 10 aprile del 2019 è stata svelata la prima “fotografia” di un buco nero.…
Davide Gerosa Universo invisibile. Buchi neri e onde gravitazionali
Fisica
20 Marzo 2022
Fino a qualche anno fa, tutto ciò che conoscevamo sull'Universo (pianeti, stelle, galassie...) è arrivato…
Stefano Facchini - Exoplanets - alla scoperta di mondi nuovi e antichi
Fisica
20 Marzo 2022
Serata dedicata agli esopianeti della Settimana dell'astronomia 2019, a cura di Stefano Facchini
Scienza a Seveso 2020 - 3° appuntamento
Biodiversità
20 Marzo 2022
I parassiti perfetti: storie di virus e pandemie da HIV a SARS-COV-2, a cura del…
Scienza a Seveso 2020 - 2° appuntamento
Acqua
20 Marzo 2022
L’evoluzione degli organismi marini tra evoluzione e dipendenza - Prof. Giorgio Bavestrello