Eventi e progetti per la scuola

Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Tra le attività svolte dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente trova un posto di primaria importanza la formazione e la divulgazione scientifica delle tematiche legate all’ambiente, alla sua conoscenza e corretta fruizione, in particolare quelle prioritarie per il territorio della Lombardia. Allo scopo di dare un forte contributo al territorio, non solo in termini di proposta scientifica formativa, ma anche di crescita e sviluppo culturale, sociale ed economico, Fondazione Lombardia per l’Ambiente propone eventi e conferenze dedicati non solo al mondo della scuola, ma anche all’intera comunità.

Partecipa ai prossimi eventi

Prenotazioni

Prossimi eventi e progetti in corso

LE PROPOSTE PER LA SCUOLA: a.s. 2022/23

Desideriamo offrire strumenti didattici a supporto dei docenti e organizzare eventi e iniziative che consentano ai bambini/ragazzi di sperimentare quanto appreso in classe. 

Per facilitare la programmazione del prossimo anno scolastico, desideriamo condividere con voi le interessanti attività di FLA per la scuola a.s. 22/23 per le scuole di ogni ordine e grado.

Scarica il pdf: FLA per la scuola_Proposte didattiche 2022_2023

Rivedi il web Open Day dedicato a insegnanti e dirigenti per conoscere le NUOVE PROPOSTE di FLA per la SCUOLA link

Appuntamenti Annuali​

FIERA DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

La Fiera è parte di un percorso, intrapreso dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e in collaborazione con ARPA Lombardia, per consolidare l’educazione ambientale attraverso una rete partecipata di soggetti in Lombardia, come attività chiave che sorregge il cambiamento positivo degli stili di vita, delle conoscenze ambientali per la sostenibilità e il benessere delle generazioni a lungo termine. L’evento è un’occasione di incontro, creazione e perseguimento di sinergie a favore di una cultura di sostenibilità diffusa e condivisa. Un patrimonio di relazioni ed expertise a disposizione di tutti, sul nuovissimo Portale dell’Educazione Sostenibile.

Il 2021 ha visto nascere la prima edizione dell’evento. E’ possibile rivedere e approfondire i contenuti presentati nell’edizione 2021 e rivedere la mostra virtuale a 360° allestita da Fondazione Lombardia per l’Ambiente. La fiera ha anticipato il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021. Rivedi gli interventi del forum sul nostro canale YouTube.

Scopri tutti i contenuti e i laboratori proposti alle scuole nell’edizione 2022.

“LA SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA”

Evento annuale ideato e organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Euresis. Occasione di incontro e scoperta su temi attuali dell’astronomia, grazie al coinvolgimento di soggetti estremamente qualificati, utilizzando strumenti e modalità innovative e accattivanti.

Un’intera settimana ricca di proposte e interessanti iniziative di carattere scientifico-divulgativo: un percorso espositivo virtuale interattivo, conferenze serali, seminari mattutini e altre iniziative in collaborazione con l’Associazione Euresis.

Per le scuole: “visite guidate” alla mostra, su prenotazione.

Per tutti: visite alla mostra durante gli orari di apertura.

 

 

Edizione 2023 – “Marte. Un mondo di cose nuove”:

sito dedicato 

Rivedi le conferenze

Sul sito –  www.lasettimanadellastronomia.it – è possibile rivedere tutti i contenuti delle edizioni precedenti:

edizione 2022 “Universo Invisibile. Materia ed energia oscura”.

– edizione 2021 “Universo Invisibile. Buchi neri e onde gravitazionali”.

SCIENZA A SEVESO

Una grande occasione per approfondire un tema diverso ogni anno con contributi di alto livello scientifico, attraverso conferenze e una mostra espositiva innovativa, aperta sia alle scuole che al pubblico, in collaborazione con l’associazione scientifica Euresis.

Edizione 2022: “What’s in our brain? La meraviglia del cervello umano”

Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “La luce, gli occhi, il significato: l’esperienza umana del vedere”, “Dalla Terra ai confini del sistema solare: l’impresa dell’esplorazione spaziale”, “Navigare nello spazio”, “La missione Rosetta: per la prima volta su una cometa”, “Misteriosa è l’acqua” e “Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura”, “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?” sulla genetica umana. Rivedi le conferenze delle ultime edizioni sul nostro canale youtube.

ARTE NATURA E BELLEZZA

Ciclo di conferenze legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente tra indagine scientifica e l’espressività dell’arte. Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “L’uomo e il cielo. Poeti e scienziati guardano le stelle” (2015), “A lezione da Gaudì: Il grande libro sempre aperto è… la natura” (2016), “Arte e Natura nella pittura dell’Ottocento. Segantini e non solo” (2017), “Stupore e meraviglia per la natura nelle opere di grandi compositori” (2017), “La bellezza dei fiori: valori simbolici e curiosità scientifiche” (ed. 2018). L’edizione del 2019 è stata dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, mentre nel 2021 abbiamo voluto rendere omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, con due bellissime conferenze per scoprire la poetica di Dante davanti alla Natura e al Creato, e il suo rapporto con l’astronomia. Rivedi le conferenze delle ultime edizioni sul nostro canale youtube.

"Contest MiaFotoBio" - La Natura attraverso l'obiettivo degli studenti delle secondarie di II grado lombarde per comprendere il valore della biodiversità.-

MiaFotoBio è il contest fotografico riservato ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado lombarde organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Casa editrice Edinat per promuovere la scoperta della biodiversità tra le nuove generazioni.

Scopri il nome del vincitore MiaFotoBio 2023

"Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità"
Seconda Edizione - Bando di Regione Lombardia"

“Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità”: alla sua seconda edizione, si rivolge a scuole, enti del terzo settore o pubblici e alla business community, con una dotazione complessiva di 50 milioni di euro.

L’iniziativa è giunta quest’anno alla seconda edizione. 

Scopri i progetti vincitori e sfoglia la galleria fotografica : 

Edizione 2022

 

#bando #educazioneambientale #sostenibilità

Con il patrocinio di

In collaborazione con

Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Sede: Milano in Via Pola n. 12. Telefono: +39 02 8061611 informazioni@flabs.it